LIO PICCOLO
Certificazione FSC
La certificazione FSC è un sistema di certificazione internazionale che attesta che la gestione delle risorse forestali avviene in modo responsabile, rispettando standard ambientali, sociali ed economici elevati. Questo tipo di certificazione è riconosciuto a livello globale come uno dei più rigorosi per quanto riguarda la sostenibilità nella gestione forestale.
Nel contesto specifico di Valle Paleazza, la certificazione FSC è un progetto che mira a garantire che le pratiche di gestione forestale adottate in questa area siano conformi agli standard internazionali stabiliti dall'FSC.
La certificazione FSC portata avanti in questa zona dall’anno 2023, in collaborazione con Etifor, riguarda quindi la gestione sostenibile delle risorse naturali all'interno di un contesto lagunare, dove la conservazione dell'ambiente è fondamentale per garantire la protezione degli ecosistemi e la valorizzazione del territorio.
Progetto di Certificazione FSC in Valle Paleazza
Il progetto di certificazione FSC per Valle Paleazza ha l’obiettivo di attuare una gestione forestale responsabile in quest'area lagunare. Questo tipo di certificazione è cruciale, non solo per preservare la biodiversità e l'ecosistema lagunare, ma anche per sviluppare pratiche che siano in armonia con la comunità locale e con le tradizioni di uso del territorio.
Etifor, come partner tecnico, fornisce supporto nella pianificazione delle attività di gestione forestale, monitorando costantemente l'impatto ambientale e supportando la realizzazione delle pratiche necessarie per ottenere e mantenere la certificazione FSC.
Obiettivi principali:
-
Protezione dell'ecosistema lagunare: Il progetto si concentra su una gestione che rispetta gli equilibri ecologici della laguna, favorendo la conservazione delle zone umide e delle aree boschive costiere.
-
Promozione della sostenibilità sociale ed economica: La certificazione permette di ottenere prodotti forestali da fonti sostenibili, aprendo nuove opportunità di mercato per i produttori locali e promuovendo il lavoro legato alla gestione forestale responsabile.
-
Educazione e sensibilizzazione: Un aspetto importante del progetto è l'informazione e la sensibilizzazione delle comunità locali sulla gestione sostenibile delle risorse naturali e sul valore della certificazione FSC.
La certificazione FSC in Valle Paleazza rappresenta quindi un esempio di come pratiche di gestione forestale e ambientale possano coesistere con la protezione di un delicato ecosistema come quello della Laguna Veneta, un'area che riveste una grande importanza ecologica e culturale.
Impatti a lungo termine
Il progetto di certificazione FSC in Valle Paleazza ha un impatto positivo sia sull'ambiente che sulle persone. L’adozione di pratiche forestali sostenibili aiuta a conservare le risorse naturali per le generazioni future, mentre la certificazione apre nuove opportunità economiche per i produttori locali e promuove un modello di sviluppo che bilancia i benefici economici con la tutela ambientale e sociale.
In sintesi, attraverso questo processo di certificazione, Valle Paleazza non solo sta migliorando la gestione delle proprie risorse forestali, ma sta anche contribuendo a diffondere una cultura della sostenibilità, diventando un esempio di buona prassi per altre realtà simili.